PROFESSIONALIZZAZIONE DEL FENOMENO SOCIALE CALCIO. LEZIONE 4: VISIONE GLOBALE DEL CALCIATORE E DELLA SQUADRA IN AMBITO PREVENTIVO E RIABILITATIVO.

Ho avuto l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra – CALCIO”, tenuto dal Prof. Antonello Bolis e coordinato da Edgardo Zanoli. In una serie di articoli proporrò le note raccolte in aula. Sono appunti, come mi piace definire, sparsi. […]
PROFESSIONALIZZAZIONE DEL FENOMENO SOCIALE CALCIO. LEZIONE 2: FARE IL PREPARATORE ATLETICO NEL CALCIO DEL 2020 – SECONDA PARTE.

…CONTINUA LA TEORIA DELLE 10.000 ORE. Il Prof sta raccontando la sua esperienza, il suo percorso culturale che lo ha portato a pensare, come già accennato sopra, come tante cose considerate ordinarie, normali, fossero, in realtà, delle banalità. Anni fa, ad esempio, la teoria delle diecimila ore di Ericsson, era venuta di moda in concomitanza […]
PROFESSIONALIZZAZIONE DEL FENOMENO SOCIALE CALCIO. LEZIONE 2: FARE IL PREPARATORE ATLETICO NEL CALCIO DEL 2020 – PRIMA PARTE.

Ho avuto l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra -CALCIO-” tenuto dal Prof. Antonello Bolis e coordinato da Edgardo Zanoli. In una serie di articoli proporrò le note raccolte in aula. Sono appunti, come mi piace definire, sparsi. Ecco […]
PROFESSIONALIZZAZIONE DEL FENOMENO SOCIALE CALCIO. LEZIONE 1: DALLA SPECIFICITÀ DEL GIOCO DEL CALCIO ALLE COMPETENZE.

Ho avuto l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis e coordinato da Edgardo Zanoli. In una serie di articoli proporrò le note raccolte in aula. Sono appunti, come mi […]
LA PAURA DI SBAGLIARE.

“Nino PUOI aver paura di tirare un calcio di rigore: gestione dell’ansia e reazione all’errore nel mondo del calcio” Dov’eri la sera del 17 luglio 1994? Così, su due piedi, sembra difficile ricordare… Ma poi, con un paio di dritte: Stati Uniti, finale dei Mondiali di Calcio… Già, ora è tutto più semplice, almeno per […]
TRAIETTORIE DI CARRIERA E UNA PROSPETTIVA PER UMANIZZARE IL CALCIO. 4^ E ULTIMA PARTE.

Caterina Gozzoli, Chiara D’Angelo ed Edgardo Zanoli, docenti a diverso titolo presso l’Alta scuola di Psicologia Agostino Gemelli-Università Cattolica di Milano, hanno partecipato alla stesura del libro in copertina “HUMANIZAR EL FÚTBOL – Deporte y Trasformacion Social”, scrivendo un capitolo che presentiamo in questo blog suddiviso in quattro parti. Il libro non è ancora stato […]
TRAIETTORIE DI CARRIERA E UNA PROSPETTIVA PER UMANIZZARE IL CALCIO. 3^ PARTE.

Caterina Gozzoli, Chiara D’Angelo ed Edgardo Zanoli docenti a diverso titolo presso l’Alta scuola di Psicologia Agostino Gemelli-Università Cattolica di Milano, hanno partecipato alla stesura del libro in copertina “HUMANIZAR EL FÚTBOL – Deporte y Trasformacion Social”, scrivendo un capitolo che presentiamo in questo blog suddiviso in quattro parti. Il libro non è ancora stato […]
TRAIETTORIE DI CARRIERA E UNA PROSPETTIVA PER UMANIZZARE IL CALCIO 2^PARTE.

Caterina Gozzoli, Chiara D’Angelo ed Edgardo Zanoli docenti a diverso titolo presso l’Alta scuola di Psicologia Agostino Gemelli-Università Cattolica di Milano, hanno partecipato alla stesura del libro in copertina “HUMANIZAR EL FÚTBOL – Deporte y Trasformacion Social”, scrivendo un capitolo che presentiamo in questo blog suddiviso in quattro parti. Il libro non è ancora stato […]
TRAIETTORIE DI CARRIERA E UNA PROSPETTIVA PER UMANIZZARE IL CALCIO. 1^ PARTE.

Caterina Gozzoli, Chiara D’Angelo ed Edgardo Zanoli docenti a diverso titolo presso l’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli-Università Cattolica di Milano, hanno partecipato alla stesura del libro, in prima pagina, “HUMANIZAR EL FÚTBOL – Deporte y Trasformacion Social”, scrivendo un capitolo che presentiamo in questo blog suddiviso in 4 parti. NB: Il libro non è […]
LA COMUNICAZIONE BEN FATTA: L’IMPORTANZA DEL RINFORZO.

“Gestire bene la parte umana di una squadra è il mezzo che segnerà la differenza da qui in avanti, perché su tutto il resto si è già lavorato.” Quando comincio le mie lezioni di psicopedagogia, nei corsi di formazione per allenatori e allenatrici, mi piace partire da questa frase di Marcelo Bielsa, il visionario allenatore […]