LE PARTITE A TEMA: UN MEZZO DIDATTICO COMPLESSO

NB: In questo articolo di Cristiano Guazzotti viene presentata una seduta di allenamento composta essenzialmente da partite a tema. La proposta ha lo scopo di suscitare confronto e discussione. (“La complessità del calcio”) Le partite a tema sono uno strumento didattico estremamente versatile e pratico, adattabile a ogni livello e categoria. A differenza di esercitazioni […]
L’IMPORTANZA DEL POSSESSO PALLA NEL CALCIO MODERNO

Il compito principale di un allenatore è portare la propria squadra a un livello competitivo tale da poter vincere le partite.Per raggiungere questo obiettivo, ogni tecnico deve sviluppare strategie e metodi per gestire efficacemente le due fasi fondamentali del gioco: fase di possesso palla e di non possesso palla. Si tratta di due scenari distinti […]
TRASFERIRE L’ALLENAMENTO ALLA PARTITA 2B/3

Coloro cui sfugge completamente l’idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson) Mentre stavo terminando di assemblare le proposte pratiche relative alla terza parte dell’articolo sul transfer, tanto per far perdere definitivamente la pazienza al nostro beneamato blogger in tempo pasquale, mi sono imbattuta in due o tre pezzi che avrei voluto ignorare ma […]
CALCIO RELAZIONALE

Per quanto si possa essere auto efficienti e preparati, la prima domanda da porsi è la seguente: Siamo tutti in grado di scalare una montagna? Per scalare una montagna occorrono mesi, alcune volte anni di preparazione, fisica e mentale…Anche quando ti senti pronto, ed hai tutti gli strumenti a disposizione, non sempre riesci a raggiungere […]
NÈ ISTRUZIONI E NEPPURE “FAI COME TI PARE” MA ALLENARE NELLA COMPLESSA REALTÀ DEL GIOCO

“Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre tanto. Io dico che non è necessario correre così tanto. Il calcio si gioca con il cervello. Bisogna essere al posto giusto, al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi.”(Johann Cruijff) Con il termine NEUROPLASTICITÀ ci si riferisce al cambiamento che si verifica nel cervello come […]
GLI SMALL SIDED GAMES NEL CALCIO

Questo articolo vuole mettere in evidenza l’importanza degli Small Sided Games (SSG) nel calcio, le loro potenzialità e i loro limiti, supportato da ricerche scientifiche che saranno riportate a fine articolo. Premessa: sono a favore dell’utilizzo delle competenze, della metodologia e degli strumenti a disposizione da parte di ogni allenatore, secondo le proprie convinzioni e […]
TRASFERIRE L’ALLENAMENTO ALLA PARTITA – 2A/3

“Tutto dipende dal tirarsi su per i capelli rivoltare sè stessi da dentro a fuori e vedere tutto con occhi nuovi.” PETER WEISS Imparare a giocare e a giocare bene a calcio non è cosa semplice. DON’T PANIC. Sempre citando VELASCO, se in un anno allenatore e staff metteranno in grado ogni giocatore di compiere […]
TRASFERIRE L’ALLENAMENTO ALLA PARTITA 1/3

L’onestissimo titolare di questo blog Filippo Galli mi ha fatto ripensare giorni fa ad un lontano periodo in cui mi sono occupata dei giocatori gifted del loro talento. Si, insomma, delle condizioni favorevoli grazie alle quali i doni propri di questi umani anticipatori dalla memoria eccezionale, creatori di aspettative e di futuro, capaci di intuire […]
GRAZIE AD ALESSANDRO DEL PIERO

“Non conosco bene i settori giovanili, ma riconosco la filosofia di molti tecnici, la loro concezione del gioco. Oggi la prima richiesta è quella della fisicità. Ci sono settori giovanili nei quali se un ragazzo non è nato entro marzo, neanche ti guardano. Calcola che io sono di novembre e giocavo con ragazzi nati a […]
L’APPROCCIO DIALOGICO NEL CALCIO

Ci sono lezioni, coordinamenti tecnici, momenti di confronto e di scontro che lasciano il segno. Ho pensato di raccogliere e condividere, gli appunti presi nel corso dei coordinamenti vissuti con Edgardo Zanoli, Domenico Gualtieri e Caterina Gozzoli, miei compagni di viaggio. Sono letture che ogni tanto riprendo e che mi aiutano a far chiarezza su […]