VOGLIAMO DAVVERO RIPARTIRE?

Le vittorie nelle competizioni europee o mondiali in ambito giovanile non sono indice della bontà di un movimento calcistico. Non devo difendere nessuno ma, attaccare la Federazione, dopo l’uscita dal Campionato europeo U21 e la conseguente mancata qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024, lascia il tempo che trova, disegna un quadro catastrofico eccessivo e […]

DAL CAMPO ALLA PANCHINA: IL GRANDE GIOCATORE DIVENTA GRANDE ALLENATORE?

“Ho dato la mia vita al calcio, pur non avendo mai giocato a calcio: allenare senza essere mai stato un calciatore? Non è un paradosso, anche il fantino non è mai stato un cavallo…”. Questa l’affermazione di Arrigo Sacchi, ex ct della Nazionale e allenatore del Milan “berlusconiano” dal 1987 al 1991. Arrigo aggiunge: “Il […]

MISTER, COACH, ISTRUTTORE, EDU-ALLENATORE, ALLE-EDUCATORE…MA SE LO CHIAMASSIMO ALLENATORE??

Come avevo anticipato ad Alessandro Mazzarello, dopo aver letto il suo articolo https://www.filippogalli.com/2023/06/17/allenatore-o-coach-e-solo-una-differenza-di-termini-o-sono-due-mondi-diversi/(si apre in una nuova scheda), provo a portare il mio pensiero rispetto alla differenza tra i termini ALLENATORE e COACH che l’autore ha definito seguendo un percorso storico e portando argomentazioni legate ai cosiddetti “padri” della filosofia. La premessa è che, più […]

RICORDI DI UN PRESIDENTE VINCENTE: IL NOSTRO PRESIDENTE.

Silvio Berlusconi ha fatto discutere, ha diviso ma ha anche unito: Soprattutto i tifosi rossoneri. Restiamo al calcio: Visionario, troppo avanti rispetto a tutti gli altri attori del panorama calcistico, ha sempre cercato di essere all’avanguardia, di innovare, in un mondo che, allora come oggi, fatica ad accogliere i cambiamenti, le spinte in avanti. Credo […]

20 MAGGIO 1973, 50 ANNI DALLA “FATAL VERONA”: LE LACRIME DI UN BAMBINO.

«Se la vien la vien, pensemo a domenica» diceva Nereo Rocco alla vigilia della finale di Coppa delle Coppe, giocata a Salonicco il mercoledì precedente. Un fastidio, più che l’occasione di mettere in bacheca un trofeo prestigioso all’epoca. Il Milan era arrivato stanco al termine di quella stagione, privato di Prati e Schnellinger per infortunio […]

LA RIFORMA DEL CAMPIONATO PRIMAVERA.

La Lega Nazionale Professionisti Serie A, cui spetta l’organizzazione e la gestione del Campionato Primavera, ha fatto un primo passo cercando di dare un contributo fattivo alla risoluzione del problema che affligge il calcio italiano ormai da diversi anni: carenza di giocatori pronti per giocare nel Campionato di Serie A e, di conseguenza, carenza di […]

STAGIONE 2009-10: LE PRIME LINEE GUIDA METODOLOGICHE-2^ PARTE

QUALI CARATTERISTICHE TECNICO-TATTICHE Considerando l’utilizzo prevalente dei sistemi di gioco 1-4-3-3, 1-4-2-3-1 o 1-4-3-1-2 e consapevoli che questi numeri rappresentino soltanto una disposizione statica dei giocatori in campo nella fase di non possesso, le caratteristiche, per ruolo, dei nostri giocatori dovranno essere le seguenti: Non solo deve saper parare ma deve essere in grado di […]

STAGIONE 2009-10: LE PRIME LINEE GUIDA METODOLOGICHE-1^ PARTE

PREMESSA Senza seguire una linearità temporale di seguito una copia del primo documento consegnato agli staff, dopo essere stato nominato responsabile del settore giovanile dell’A.C. Milan nella stagione 2009-10. Nel documento, definito LINEE GUIDA (2009), redatto grazie all’aiuto, tra gli altri, di Mister Stroppa, allora alla guida della nostra Primavera, e di Maurizio Gilardi,  tecnico […]

LEAO, LA CORSA, L’ASSIST…I COMMENTI.

L’azione devastante di Leao che ha permesso a Giroud di portare  in vantaggio il Milan nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions al “Maradona”  ha suscitato emozioni e commenti a non finire. I commenti hanno preso in considerazione lo sviluppo dell’azione sin dal momento in cui Ndombele sbaglia il controllo e permette […]