Da quando Arne Slot ha preso le redini del Liverpool nella scorsa estate, la squadra sembra aver intrapreso una nuova era, conseguendo risultati straordinari e proponendo un calcio davvero invidiabile. Il tecnico olandese, subentrato a Jürgen Klopp, ha portato una ventata di freschezza e innovazione, facendo rivivere la magia dei Reds con un calcio più ragionato, ma altrettanto letale. In poco tempo, il Liverpool è diventato una delle formazioni più in forma d’Europa, forse la più in forma, consolidando la propria posizione in Premier League e regalando grandissime emozioni anche in Champions League.
Il Liverpool al comando in Premier League
Attualmente, il Liverpool è la squadra più in forma della Premier League. Dopo diciannove partite, i Reds sono primi in classifica con quattordici vittorie e solo una sconfitta (nonostante il Liverpool abbia giocato una partita in meno). L’attacco dei Reds è molto prolifico, tant’è che con 47 reti segnate, è il miglior attacco di tutta la Premier League. Questo rendimento ha permesso alla squadra di Slot di accumulare un vantaggio di sei punti sulla seconda in classifica, l’Arsenal di Mikel Arteta. Inoltre, anche la crisi del City, segnato, ha ulteriormente accentuato il dominio dei Reds che vedono la vittoria del campionato avvicinarsi sempre più.
La vittoria storica contro il Real Madrid in Champions League
In Champions League, il Liverpool di Slot ha stupito tutti. La squadra è l’unica a punteggio pieno, con sei vittorie su sei. Il 27 novembre 2024, ad Anfield, è arrivato un altro grande risultato: uno spettacolare 2-0 contro il Real Madrid, campione in carica. Questa vittoria ha un valore simbolico enorme, in quanto rappresenta il riscatto dopo un lungo periodo di delusioni contro i Galacticos, con i Reds che avevano perso sette delle ultime otto sfide dirette, comprese le finali di Champions del 2018 e 2022. L’ultimo successo contro il Real Madrid risaliva al 2009, quando il Liverpool vinse 4-0 con una doppietta di Steven Gerrard. La vittoria di quest’anno è quindi una vera e propria vendetta sportiva, che ha consolidato la posizione del Liverpool come una delle migliori squadre d’Europa.
Un approccio tattico diverso ma vincente
L’approccio di Arne Slot al Liverpool non è stato quello di una rivoluzione radicale, ma di una sofisticata evoluzione. Arrivato da un triennio di successi al Feyenoord, dove ha vinto il campionato olandese nel 2023 e la Coppa di Lega nel 2024, Slot ha mantenuto intatto il nucleo centrale della squadra di Klopp, senza operare grandi modifiche sul mercato. In estate, il Liverpool ha acquistato solo due giocatori: Federico Chiesa, che ha finora giocato tre partite, e il portiere Mamardashvili, che è stato ceduto in prestito al Valencia. Nonostante ciò, Slot è riuscito a ottenere il massimo da giocatori come Ryan Gravenberch, che si è imposto come uno dei punti di riferimento prima del 1-4-3-3 e ora del 1-4-2-3-1 che ha introdotto recentemente.
L’approccio tattico di Slot è diverso rispetto a quello di Klopp: meno intensità fisica, meno pressing a tutto campo e più controllo del gioco. Il tecnico olandese predilige un gioco più ragionato, basato su passaggi più precisi e un maggiore possesso palla, ma il risultato non cambia: il Liverpool è ancora una squadra letale in transizione e capace di dominare anche le partite più difficili.
Il punto di riferimento
Il vero punto di riferimento del gioco di Arne Slot è Ryan Gravenberch. Centrocampista olandese che nel suo primo anno al Liverpool, ha vissuto una stagione altalenante, con minuti limitati sotto la gestione di Jürgen Klopp. L’arrivo di Arne Slot ha però rappresentato una svolta per Gravenberch. Con Slot, il Liverpool ha adottato un sistema a “2+1”, con il centrocampo che offre maggiore compattezza, e Gravenberch è stato impiegato in un ruolo più basso, simile a quello che ricopriva all’Ajax, come “numero 6” al fianco di Mac Allister. In questa nuova posizione, Gravenberch ha trovato maggiore comfort, diventando un elemento chiave nella fase di costruzione del gioco. La sua abilità nel passare la palla in avanti e nel rompere le linee di pressione è evidente, tanto che è secondo in Premier League per numero di passaggi totali.
Ma non è solo la fase offensiva a distinguere Gravenberch. Il centrocampista si sta rivelando anche un ottimo recuperatore di palloni: è secondo in Premier League per intercetti totali e primo per successo nei duelli. La sua capacità di combinare qualità e quantità lo ha reso un punto di riferimento nel centrocampo di Slot, permettendo al tecnico olandese di rinunciare a un equilibrio come quello offerto da Endo nella passata stagione.
La gestione Slot: una transizione perfetta
Arne Slot ha dimostrato una grande capacità di adattamento. Non ha dovuto assimilare una cultura completamente diversa, come accade a molti allenatori che subentrano in una nuova squadra. Al contrario, ha ereditato una rosa già forte e ha saputo inserire le sue idee con naturalezza. La sua filosofia di gioco si fonde perfettamente con l’identità del Liverpool, pur mantenendo una sua impronta distintiva. La squadra gioca con la stessa intensità e passione di un tempo, ma con un controllo maggiore della partita, meno emozioni e più ragionamento.
Mohamed Salah: Un leader sempre più determinante
Uno degli aspetti più sorprendenti della stagione del Liverpool è il rendimento di Mohamed Salah che, concedetemi di dire: è come il vino. Salah sta giocando a livelli straordinari nonostante la sua situazione contrattuale in bilico. Il 32enne egiziano è al centro del progetto di Slot, e la sua importanza è evidente: con 18 gol e 13 assist in 19 partite di Premier League, Salah è il motore offensivo della squadra. Slot ha dichiarato di non essere preoccupato per la scadenza del contratto di Salah, previsto per la fine della stagione. La sua continuità nelle prestazioni è cruciale per il successo dei Reds. Infatti, senza il suo contributo, il Liverpool si troverebbe in una posizione molto più arretrata in classifica.Salah, quindi, è ancora una risorsa fondamentale per il presente e il futuro del club. Questo Salah è forse da Pallone D’Oro!?
Il futuro del Liverpool e le sfide che attendono Slot
Nonostante questa prima parte di stagione davvero l’impressionante la vera sfida per Slot sarà mantenere questa forma fino alla fine della stagione. Il Liverpool di Arne Slot è senza dubbio una delle squadre più affascinanti del calcio europeo, capace di lottare su tutti i fronti, ma in Premier League e Champions League ci sono sempre insidie pronte a scombinare i piani. Il Manchester City è in ripresa, e squadre come Arsenal e Chelsea sono pronte a lottare fino all’ultima giornata. Inoltre, quest’anno in Premier League ci sono anche il sorprendente Nottingham e l’attrezzato Newcastle che combattono in zona Champions League, quindi il Liverpool deve prestare veramente molta attenzione a non commettere passi falsi. In Champions League, invece il cammino è ancora molto lungo e le avversarie non mancano, ma il Liverpool si presenta in questo 2025 come la grande favorita alla vittoria finale della vecchia Coppa dei Campioni.
Il Liverpool ha dimostrato una solidità e una qualità che fanno ben sperare per il futuro. Con un gioco che sa incantare e una squadra che sembra finalmente aver trovato la sua dimensione, i Reds di Arne Slot sono pronti a dare battaglia in tutte le competizioni. La stagione è ancora lunga, ma la sensazione è che il Liverpool sia tornato ai vertici grazie a una gestione perfetta da parte di Arne Slot, che ha saputo trasformare un grande club in una squadra vincente e spettacolare.

BIO: Federico Locarno, 20 anni, è uno studente di Management dello Sport con una grande passione per il calcio. Scrive articoli circa da due mesi e si dedica con entusiasmo e curiosità ad esplorare e analizzare il mondo del calcio, sia quello attuale che quello passato. Condividendo quotidianamente i suoi pensieri e approfondimenti sul calcio tramite Instagram e LinkedIn.
https://www.instagram.com/fedeloca_/profilecard/?igsh=MXI3MnMwMGxubXM5Nw==: https://www.linkedin.com/in/federico-locarno-bb0b23334?utm_source=share&utm_campaign=share_via&utm_content=profile&utm_medium=ios_app