“CENTO DERBY SUI NAVIGLI”.

Il derby è la partita che divide la città, la fa discutere, soffrire. Non si gioca solo in campo, ma anche nei bar, negli uffici, nelle scuole o in famiglia, con le divisioni tra mariti e mogli, padri e figli. Dura settimane, mesi o addirittura una vita, quando è impossibile da dimenticare per il numero […]

GIORNATA DELLA MEMORIA: DA SAN SIRO A MAUTHAUSEN.

Storie di calciatori deportati in campo di concentramento. Oggi è la Giornata della Memoria, un’occasione per ricordare alcuni calciatori deportati in campo di concentramento, vittime della follia nazista.  La prima storia è quella Ferdinando Valletti, calciatore rossonero. Per parlare di lui bisogna fare un salto nel tempo fino al primo marzo del 1944 quando – sotto l’occupazione nazista […]

LA TELECRONACA DELLA PARTITA: SPUNTI ED ANALISI DAL DOPOGUERRA AD OGGI – 1^PARTE.

Se il football ha raggiunto nel corso degli anni l’immensa popolarità di cui gode, una parte del merito è dovuta alla diffusione televisiva del prodotto calcio con buona pace di chi, legittimamente, rimpiange i tempi in cui le partite si ascoltavano alla radio o attendeva la domenica sera per apprezzarne qualche spezzone. Ad oggi l’evento […]

GESTIRE LA DIVERGENZA: DAL “FOSBURY FLOP” AL “CUCCHIAIO” DI PANENKA.

Città del Messico, 20 ottobre 1968. Finale olimpica del salto in alto. Tredici atleti a contendersi l’ambitissima medaglia d’oro. Tra questi, è un ventunenne americano ad attirare la curiosità dello stadio gremito. Perché? Non è solo per i suoi scarpini, di colori diversi. È la sua tecnica, ad essere letteralmente rivoluzionaria. Qui occorre fare un […]

DALLA RAI ALLA PAYTV: TELECRONISTI NEW GENERATION.

In principio era Nando Martellini in Rai, poi Bruno Pizzul. In principio erano Luigi Colombo e Bruno Longhi, tra TeleMonteCarlo e Capodistria. Nel 1990 nacque Tele+ splittata in Tele+1 (cinema) e Tele+2 (sport), prima televisione italiana “criptata”, cioè a pagamento: oggi è Sky. Aveva l’obiettivo di acquistare i diritti di una partita di serie A, che giocava […]

FRANCO ZUCCALÀ E BEPPE MASERI: “STAVAMO BENE INSIEME”.

Non dirò se fosse migliore, peggiore o uguale: ogni generazione cresce nei secoli dei secoli, sentendosi dire dai propri avi “ai miei tempi…”. Era diverso, semplicemente, come in ogni tempo appunto. Ai campi di allenamento i giornalisti ci andavano una volta la settimana, di norma per la conferenza stampa di una vigilia. Prima di noi, […]

L’ABBRACCIO DELL’ANIMA.

IL POTERE INARRESTABILE DELLA COMUNICAZIONE. Quando nel 1971 Paul Watzlawick scrisse insieme a Janet Helmick Beavin e a Don D. Jackson “La pragmatica della comunicazione” il messaggio dirompente che veicolò fu che i rapporti interattivi tra individui fossero determinati essenzialmente dai tipi di comunicazione adoperati. In quest’opera fondamentale vennero stilati cinque assiomi della comunicazione, il […]

MAURIZIO MOSCA: “LA VITA È ROTONDA COME UN PALLONE DA CALCIO”.

Un personaggio pubblico è percepito, valutato e giudicato per come appare, non importa se nel privato sia profondamente diverso. Cito sempre Aldo Biscardi per esemplificare il concetto: era direttore con un senso giornalistico fuori dal comune, un uomo mite e scherzoso, niente affatto incline a sensazionalismi o tensioni di qualsiasi natura e specie, quasi distaccato. […]

“SALVE, SONO MOSCA, COME L’INSETTO!”

Quel pomeriggio di primavera dei primi anni Ottanta mi trovavo negli studi televisivi di una rete locale bergamasca, dove potevo coltivare la passione per lo sport sganciandomi un paio di volte la settimana dalla cronaca nera. Il centralino mi scovò in una saletta: “Telefonata per te da Milano”. Era Maurizio Mosca, che avevo incontrato da […]