FLOW: L’ESPERIENZA OTTIMALE PER LA PERFORMANCE MIGLIORE

“Se riuscite a continuare a giocare a tennis quando qualcuno sta sparando con una pistola in fondo alla strada, allora quella è concentrazione, quello è essere nel flow”. (Serena Williams) Mihály Csíkszentmihályi (1934-2021). Il peggior incubo di ogni cronista, se fosse stato un calciatore. Ma stiamo parlando di uno psicologo, di origini ungheresi. Csíkszentmihályi ha […]

LA COSTRUZIONE DAL BASSO: UN DIBATTITO SEMPRE APERTO

Il dibattito sulla costruzione dal basso è una creatura recente, nata e cresciuta nell’ultimo decennio, con le sue fazioni accese come guelfi e ghibellini al tempo dei Comuni. Eppure, il concetto non nasce ieri: le sue radici affondano nel primo decennio degli anni Duemila, quando il calcio cominciava a intravedere un nuovo orizzonte. L’esempio più […]

IL MOTORE DELLE NOSTRE SCELTE NEL CALCIO: PERCHÈ I GIOVANI GIOCATORI SI ALLENANO?

Il calcio, come ogni percorso formativo, non si limita alla tecnica e al fisico: ha un motore profondo, spesso ignorato, che risiede nella motivazione dei giovani. Se negli anni Sessanta si poteva pensare che bastasse un allenatore a “insegnare” e un giocatore a “eseguire”, oggi sappiamo che il processo di apprendimento è ben più complesso […]

LA RELAZIONE DISPERSA

Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la sopravvivenza delle generazioni future. Il male come non amore. Hans Jonas Del nostro percorso come allenatori sarebbe opportuno prevedere quali influssi le azioni pratiche, le scelte fatte  potranno avere sulla performance, sul campionato, sul destino della squadra. Su quello di ciascun giocatore. […]

“SONO NATO PRONTO”

Nel percorso di un calciatore di successo, una delle sfide più importanti per arricchire il proprio bagaglio riguarda la gestione delle “attese”, siano esse collegate ad uno spostamento verso un aeroporto, al risultato di una visita medica o al verdetto del giudice sportivo. Tutte queste situazioni, sicuramente eterogenee fra loro, hanno in comune che la […]

COMPLESSO E COMPLICATO: CAPIRE E GESTIRE LA DIFFERENZA

Nel linguaggio quotidiano, i termini “complesso” e “complicato” vengono spesso confusi o usati come sinonimi per descrivere situazioni difficili. Tuttavia, queste due parole rappresentano concetti molto diversi e non sovrapponibili. Il termine “complicato” si riferisce a un sistema, un problema o un contesto composto da molti elementi che, pur essendo articolati, seguono regole precise e […]

STRUTTURA, LOGICA E FENOMENOLOGIA DEL CALCIO            

Il calcio è classificato quale gioco aperto, di invasione, di contrasto, collettivo.            Esso si gioca con la palla, con i compagni, contro avversari. Queste interazioni, cooperative e oppositive, determinano gli spazi e i tempi di gioco, che sono dinamici, evolutivi e in continuo cambiamento. Ogni giocatore deve essere educato, fin dall’inizio del suo percorso calcistico, a […]

LA PEDAGOGIA ANTIAUTORITARIA E LA METODOLOGIA OPERATIVA NEL CALCIO DI ALTO LIVELLO

TUTTO CIÒ CHE SO, E PROBABILMENTE È ANCORA INSUFFICIENTE, SULL’APPRENDIMENTO MOTORIO. Sono stato molto severo con me stesso. Ho sempre anteposto il rigore morale avanti a tutto. Affetti, amicizie, passioni, rispetto e attenzione per i più indifesi, sono stati i miei valori. Non ho mai perseguito, per libera scelta, il successo ai danni dei rapporti […]

MA CHE COLPA ABBIAMO NOI?

Tempo fa andai per caso ad assistere a una partita di under 14 “professionisti”, le due squadre in questione, società rispettivamente di serie A e B, erano (per quel che può contare dopo appena un mese di campionato), in testa alla classifica. 18 giocatori a referto per entrambe. Possibile effettuare fino a 7 cambi. Squadra […]

IL GIOCO E LA SUA COMPLESSITÀ COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO. APPLICAZIONI PRATICHE E TEORICHE

L’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, mi permette di proporre, […]