PAROLE, PAROLE, PAROLE… MA QUANTO CONTANO DAVVERO?

“La mia regola è usare soltanto parole che migliorino il silenzio” (E. Galeano) Ne usiamo a migliaia ed altre migliaia le stiamo perdendo lasciandole cadere in disuso, vuoi perché sostituite da altre, vuoi perché immersi in questo mondo virtuale e (a)social non ne facciamo più uso ed in altri casi, spesso, forse troppo, le diamo […]

SPREMIAGRUMI

Sento sempre parlare sui social di tecnica, tattica, preparazione atletica e quant’altro altro ma mai, dico mai, si parla di rapporto coi ragazzi. Risultati, coppe vinte, ma l’aspetto umano non è mai, dico mai, citato. In pratica i ragazzi sono arance da spremere, poi la buccia va nell’organico (spero), in attesa di fare un’altra spremuta. […]

“COSTRUZIONE DAL BASSO”: PER TUTTI O PER POCHI?

Si può ambire ad un’espressione di gioco corale prescindendo dal valore dei singoli calciatori? Ambizione è una parola pericolosa; spesso si tende nella vita a fare scelte irruente o sbagliate dal principio per desiderio di strafare, non avendo sufficientemente misurato le nostre capacità con l’obbiettivo che ci poniamo di fronte. Relativizzata al contesto sportivo, però, […]

CALCI PIAZZATI: IL GIOCO DENTRO IL GIOCO

I Calci Piazzati nel Calcio: Arte, Strategia e Genialità Negli ultimi anni, la crescita di allenatori specializzati in questo “gioco dentro il gioco” è diventata sempre più tangibile. I calci piazzati non sono solo un momento isolato della partita, ma rappresentano una disciplina a sé stante, con dinamiche, strategie e regole proprie. È un aspetto […]

IL PROCESSO DEL PARADIGMA FENOMENOLOGICO-ENATTIVO

Progettazione universale, progettazione a ritroso, unità formative, esperienze di apprendimento situato, ambienti enattivi. E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI QUALE REALTA’ SI VIVE Piccola premessa: una delle classificazioni delle attività sportive Diverse sono le classificazioni, qui prendiamo in esame solo quella che si riferisce allecaratteristiche di stabilita e di prevedibilità dell’ambiente, OPEN E CLOSED, in cui […]

LA CREATIVITÀ ALL’INTERNO DEL SISTEMA

Il calcio non è un’organizzazione strutturale, ma un’organizzazione dinamica in quanto è caratterizzato dal processo, dall’evoluzione e dall’adattamento al contesto. All’interno di un ambiente dinamico, caotico e imprevedibile, è fondamentale promuovere i processi creativi, affinché il calciatore li possa applicare al fine di risolvere le problematiche che si manifestano all’interno del sistema. Infatti, il calcio […]

L’APPROCCIO FENOMENOLOGICO-ENATTIVO: IL PARADIGMA PER IMMERGERSI NELLA COMPLESSA REALTÀ DEL GIOCO

L’allenamento basato sulla cognizione incarnata può migliorare le prestazioni sportive e fisiche, enfatizzando l’importanza dell’interazione tra mente, corpo e ambiente. Questo approccio si giustifica attraverso proposte allenanti fedeli alle situazioni che si verificano durante la gara, costruite sia localmente che globalmente. Si deve avere la capacità di selezionare solo le sollecitazioni organico-cinestetico- socio-affettive che si […]

MEDIARE PER APPRENDERE

PREMESSA La relazione educativa: l’allenatore facilitatore e mediatore del processo di apprendimento. Approccio strategico e integrato per creare opportunità di apprendimento che siano davvero accessibili e inclusive per tutti. Facilitazione dell’Apprendimento: FACILITARE L’allenatore crea ambienti di apprendimento modulando i livelli di complessità delle esperienze situate. MEDIAZIONE L’allenatore Mediatore tra competenze e esigenze funge da ponte […]

CALCIATORI EGOISTI

Egoismo come necessità di confermare la propria identità e di attrarre giudizi positivi, quindi come manifestazione dell’insicurezza. Dove cercare allora la sicurezza e la fiducia? L’edizione della Copa America del 1999 non la ricorderà forse nessuno, se non per un episodio assai curioso e difficilmente ripetibile (per fortuna). Nella seconda giornata del gruppo C si […]

FLOW: L’ESPERIENZA OTTIMALE PER LA PERFORMANCE MIGLIORE

“Se riuscite a continuare a giocare a tennis quando qualcuno sta sparando con una pistola in fondo alla strada, allora quella è concentrazione, quello è essere nel flow”. (Serena Williams) Mihály Csíkszentmihályi (1934-2021). Il peggior incubo di ogni cronista, se fosse stato un calciatore. Ma stiamo parlando di uno psicologo, di origini ungheresi. Csíkszentmihályi ha […]