ALLENATORI: DA MAGHI A BIDONI È UN ATTIMO…

Capisco che il titolo appaia retorico e un filo scontato, ma potendo dirla a voce… lo farei con un tono sarcastico. Da sempre i tecnici dall’altare cadono nella polvere causa una sola partita, da sempre gli stregoni dell’anno prima sono i ciarlatani dell’anno dopo: il giudizio nel calcio è frenetico, istintivo, di pancia come si […]
DA KRUNIĆ A MUSAH: GLI EQUILIBRATORI DI PIOLI E FONSECA

Cos’hanno in comune Empoli e Real Madrid? Niente. Né la storia, né il valore, né gli obiettivi. Non è vero, qualcosa che le lega ce l’hanno in questa stagione, nell’ultimo mese, ma è stata una congiuntura passiva, un fattore determinato da terzi: è il Milan che ha messo Empoli e Real Madrid sullo stesso piano. […]
MILAN, IL DIFETTO PIÙ GRANDE: LA PERSONALITÀ

Insieme con i mugugni che sconfinano nella rabbia e nei fischi, insieme con le perplessità sulla costruzione della rosa, del reale valore di alcuni giocatori, dei continui turnover in formazione e in particolare (non mi stanco mai di dirlo) della coppia di centrali difensivi, la lacuna più ampia del Milan è da tempo la personalità. […]
IL COMMISSARIO TECNICO

In principio era una “commissione tecnica”: ne facevano parte dirigenti, allenatori, preparatori atletici, arbitri e qualche volta persino i giornalisti sportivi. Si convocavano i giocatori, ma bisognava provvedere anche a trovare il campo, l’abbigliamento di gioco e preparare la squadra a una partita da organizzare. Salvo qualche eccezione, inaugurata dal leggendario Vittorio Pozzo negli anni […]
GLI ERRORI ARBITRALI FANNO COMODO: IL REGOLAMENTO NON È PIÙ UNA COSA SERIA

L’ultimo in ordine di tempo è stato Antonio Conte. Dopo Inter-Napoli è salito anche lui sul treno delle litanie: regolamento poco chiaro, troppa discrezionalità degli arbitri, soprattutto poca affidabilità e comprensibilità del VAR e dell’uso che se ne fa. Niente di personale con Conte, tutt’altro, anche se dopo il rigore che decise a suo favore […]
ALLENATORI

ANCELOTTI SOTTO ACCUSA, FONSECA UN GENIO: BASTA UNA SOLA PARTITA… Quanto tempo, quante partite sono necessarie per giudicare un allenatore? Sapete bene che – come nel calcio – non esistono parametri precisi nel mondo comune, sebbene anche in quest’ultimo spesso i licenziamenti (o le assunzioni…) vengono determinate da antipatie o simpatie, amicizie o inimicizie, dettagli […]
QUELLA FASCIA SUL BRACCIO: IL RUOLO DEL CAPITANO

Qualche settimana fa abbiamo parlato di leader. Nello sport, nel calcio. Senza fare psicologia, ma tratteggiando i connotati che lo distinguono dal resto del gruppo. Ora, scrivendo del capitano di una squadra di calcio, mi accorgo che il discorso è simile, gemello, uguale. Con un distinguo importante, però: una differenza fondamentale. Il leader o i […]
FRANCO BARESI ANCORA IN GIOCO

Questa settimana il titolo dell’articolo non è particolarmente originale, perché ricalca esattamente quello del libro di Franco Baresi edito per “Sperling&Kupfer”. Ho avuto l’onore di presentarlo con lui a Casa Milan nell’anniversario della morte (22 ottobre 1916) del fondatore del Milan, sir Edward Kilpin che dei rossoneri fu anche il primo capitano: leggendolo prima e […]
I RICORDI SONO LA STORIA

Le celebrazioni della Champions del 1994, il 125° compleanno che ricorre a dicembre, la stirpe Maldini in rossonero prima e in Nazionale poi, l’epopea Berlusconi, le vecchie glorie sui palchi di mille teatri, le immagini dei gol, dei trionfi, in quella videoteca gratuita che è il web: “i milanisti vivono solo di ricordi”, sfottono i […]
INFORTUNI: FIFA, UEFA, FEDERAZIONI E LEGHE STANNO A GUARDARE

Tutti rotti, ma non si gioca troppo… Negli ultimi giorni si sono infortunati gravemente Duvan Zapata, Dani Carvajal, Gleison Bremer. In particolare la dinamica dell’incidente di quest’ultimo, rispetto alla gravità della diagnosi, ha lasciato allibiti, ma se guardate le immagini di ciò che è accaduto ai giocatori di Torino e Real Madrid le considerazioni non […]