IL LATO DOLCE DEL MILANISMO
Ci sono aspetti del milanismo che sono più dolci di altri. Ne sa qualcosa Domenico Gattullo, titolare di una pasticceria in Porta Lodovica, da sempre “covo” rossonero. Una storia familiare che parte da lontano: dal 1926, quando suo padre Giuseppe e suo zio Michele arrivarono a Milano da Ruvo di Puglia in cerca di fortuna. […]
2 LUGLIO 1944, MILAN-JUVENTUS: L’ARENA RACCONTA
Ogni strada, ogni piazza di una città ha delle storie da raccontare. Per non parlare, poi, di case e monumenti. L’Arena Civica di Milano, ad esempio, può narrare di battaglie navali e degli spettacoli di Buffalo Bill, di scioperi e di manifestazioni sportive. Oppure, di quello che vi accadde il 2 luglio del 1944… Il […]
“CENTO DERBY SUI NAVIGLI”.
Il derby è la partita che divide la città, la fa discutere, soffrire. Non si gioca solo in campo, ma anche nei bar, negli uffici, nelle scuole o in famiglia, con le divisioni tra mariti e mogli, padri e figli. Dura settimane, mesi o addirittura una vita, quando è impossibile da dimenticare per il numero […]
GIORNATA DELLA MEMORIA: DA SAN SIRO A MAUTHAUSEN.
Storie di calciatori deportati in campo di concentramento. Oggi è la Giornata della Memoria, un’occasione per ricordare alcuni calciatori deportati in campo di concentramento, vittime della follia nazista. La prima storia è quella Ferdinando Valletti, calciatore rossonero. Per parlare di lui bisogna fare un salto nel tempo fino al primo marzo del 1944 quando – sotto l’occupazione nazista […]