MONDIALE PER CLUB 2025: QUALE REAL MADRID PER LA JUVENTUS?

Il Real Madrid arriva agli ottavi di finale del Mondiale per Club con un cammino convincente. La squadra di Xabi Alonso ha chiuso al primo posto il Gruppo H con sette punti: un pareggio all’esordio contro l’Al Hilal di Simone Inzaghi(1-1), seguito dalle vittorie contro il Pachuca (3-1) e il Red Bull Salzburg (3-0). Un percorso che ha evidenziato non solo il valore tecnico del gruppo, ma anche la crescente coesione tattica sotto la nuova guida dell’ex centrocampista spagnolo, Xabi Alonso.

Il percorso dei Blancos

La partita inaugurale ha mostrato un Real ancora in fase di rodaggio, che ha faticato a imporre il proprio gioco contro un Al Hilal compatto. Tuttavia, già nel secondo impegno contro il Pachuca si è vista una reazione importante: nonostante l’espulsione nei primi minuti di Asencio, la squadra ha saputo adattarsi grazie al cambio modulo e alla leadership di Bellingham e Güler, che hanno controllato il centrocampo e guidato la rimonta.

La prestazione più convincente è arrivata nel terzo incontro, con il netto 3-0 inflitto al Salzburg. Su un campo appesantito dalla pioggia di Philadelphia, il Real ha dominato grazie a Vinícius Jr. che ha brillato con un gol e un assist. Federico Valverde e il giovane Gonzalo García hanno completato il tabellino, confermando la profondità e la qualità della rosa.

L’imprevedibilità di Xabi

Xabi Alonso ha dimostrato una notevole flessibilità tattica, passando con naturalezza dall 1-4-3-3 all’ 1-3-5-2, sfruttando la qualità dei suoi esterni e la compattezza della linea mediana. La scelta di accentrare Vinícius e liberare Bellingham da compiti troppo rigidi ha permesso a entrambi di esprimersi al meglio, creando costanti pericoli per le difese avversarie.

Sul piano individuale, i riflettori sono puntati su Kylian Mbappé. Il francese, arrivato a Madrid nell’estate 2024, è rimasto ai box nella fase a gironi per un problema fisico, ma potrebbe rientrare proprio contro la Juventus. Con 31 gol in Liga e una Scarpa d’Oro appena conquistata, Mbappé rappresenta un pericolo costante per qualsiasi difesa. Insieme a lui, Vinícius Jr. e Bellingham compongono un tridente moderno, veloce e creativo, capace di colpire in più modi. Valverde, con il suo dinamismo, aggiunge ulteriore imprevedibilità.

Per la Juventus, che ha superato il proprio girone con undici gol segnati ma arriva da una netta sconfitta per 5-2 contro il Manchester City, la sfida si preannuncia difficilissima. I bianconeri dovranno fronteggiare non solo un Real in fiducia, ma anche una squadra con una varietà di soluzioni tattiche e una profondità di rosa che pochi altri club possono vantare.

Tra i fattori chiave che potranno influenzare l’andamento del match, ci sono l’equilibrio difensivo e la capacità di arginare gli attaccanti rapidi e imprevedibili come Vinícius e Mbappé. Il duello a centrocampo sarà determinante: il Real ha dimostrato di poter imporre il proprio ritmo grazie alla coppia Bellingham-Valverde, mentre la Juventus dovrà cercare di contrastarne l’intensità e limitare gli spazi.

I tiri da fuori delle Merengues

Altro aspetto da non sottovalutare è la pericolosità del Real sui tiri da fuori. Sia Valverde che Bellingham sono capaci di colpire con precisione anche da distanza, costringendo la linea difensiva avversaria a uscire e scoprirsi. Infine, l’esperienza nei momenti decisivi potrebbe fare la differenza: Modric, Courtois e Rüdiger garantiscono leadership e calma, qualità che in partite a eliminazione diretta possono rivelarsi determinanti.

In sintesi

La Juventus affronterà una delle squadre più complete del panorama mondiale, tanto solida in difesa quanto creativa e letale in fase offensiva. Sarà necessario limitare le fonti di gioco del Real, contenere le iniziative degli uomini chiave e sfruttare al massimo le occasioni concesse. In uno scontro che promette intensità e intelligenza tattica, a fare la differenza sarà la capacità di controllare il centrocampo e gestire i momenti chiave della gara.

BIO: Federico Locarno, 20 anni, è uno studente di Management dello Sport con una grande passione per il calcio. Scrive articoli circa da due mesi e  si dedica con entusiasmo e curiosità ad esplorare e analizzare il mondo del calcio, sia quello attuale che quello passato. Condividendo quotidianamente i suoi pensieri e approfondimenti sul calcio tramite Instagram e LinkedIn.

https://www.instagram.com/fedeloca_/profilecard/?igsh=MXI3MnMwMGxubXM5Nw==: https://www.linkedin.com/in/federico-locarno-bb0b23334?utm_source=share&utm_campaign=share_via&utm_content=profile&utm_medium=ios_app

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *