LE NAZIONALI CHE NON HANNO VINTO IL MONDIALE MA SONO ENTRATE NELLA STORIA DEL CALCIO – L’OLANDA DEGLI ANNI ’70 – PARTE 2.

Alessio Rui Alessio Rui è nato e vive a San Donà di Piave-VE ove svolge la professione di avvocato. Dal 2005 collabora con la Rivista “Giustizia Sportiva”, pubblicando saggi e commenti inerenti al diritto dello sport. Appassionato e studioso di tutte le discipline sportive, riconosce al calcio una forza divulgativa senza eguali. Auspica che tutti […]
LE NAZIONALI CHE NON HANNO VINTO IL MONDIALE MA SONO ENTRATE NELLA STORIA DEL CALCIO – L’OLANDA DEGLI ANNI ’70 – PARTE 1.

Alessio Rui Alessio Rui è nato e vive a San Donà di Piave-VE ove svolge la professione di avvocato. Dal 2005 collabora con la Rivista “Giustizia Sportiva”, pubblicando saggi e commenti inerenti al diritto dello sport. Appassionato e studioso di tutte le discipline sportive, riconosce al calcio una forza divulgativa senza eguali. Auspica che tutti […]
LE NAZIONALI CHE NON HANNO VINTO IL MONDIALE MA SONO ENTRATE NELLA STORIA DEL CALCIO. L’UNGHERIA DEGLI ANNI ’50 – PARTE 2.

Alessio Rui Alessio Rui è nato e vive a San Donà di Piave-VE ove svolge la professione di avvocato. Dal 2005 collabora con la Rivista “Giustizia Sportiva”, pubblicando saggi e commenti inerenti al diritto dello sport. Appassionato e studioso di tutte le discipline sportive, riconosce al calcio una forza divulgativa senza eguali. Auspica che tutti […]
LE NAZIONALI CHE NON HANNO VINTO IL MONDIALE MA SONO ENTRATE NELLA STORIA DEL CALCIO – L’UNGHERIA DEGLI ANNI ’50 – PARTE 1.

Alessio Rui Alessio Rui è nato e vive a San Donà di Piave-VE ove svolge la professione di avvocato. Dal 2005 collabora con la Rivista “Giustizia Sportiva”, pubblicando saggi e commenti inerenti al diritto dello sport. Appassionato e studioso di tutte le discipline sportive, riconosce al calcio una forza divulgativa senza eguali. Auspica che tutti […]
LA STORIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO – 7^ E ULTIMA PARTE.

DICIANNOVESIMA EDIZIONE SUDAFRICA 2010 L’edizione sudafricana del 2010 è la prima a svolgersi .in Africa. Le partite si svolgono dall’11 giugno all’11 luglio in dieci stadi. Per la prima volta una squadra europea (in questo caso la Spagna che batte l’Olanda in finale) vince fuori dal proprio continente. Il biglietto è su carta lucida e […]
LA STORIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO – 6^ PARTE.

SEDICESIMA EDIZIONE FRANCIA 1998 L’edizione francese disputata dal 10 giugno al 12 luglio del 1998 è la prima a 32 squadre. Le partite si giocano in dieci stadi, con la finale tra Francia e Brasile (3-0 per padroni di casa) che si tiene allo Stade de France di Saint-Denis. L’immagine del biglietto del mondiale transalpino […]
LA STORIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO – 5^ PARTE.

TREDICESIMA EDIZIONE MESSICO 1986 Il Messico ottiene l’organizzazione nel 1986 diventando la prima Nazione ad ospitare il mondiale per due volte. Gli stadi scelti sono dodici in undici città (a Città del Messico si gioca all’Azteca e all’Estadio Olímpico Universitario). La vittoria finale va all’Argentina che si impone sulla Germania. Il biglietto ricorda quello del […]
LA STORIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO – 4^ PARTE.

DECIMA EDIZIONE GERMANIA OVEST 1974 La Germania Ovest viene scelta per organizzare la Coppa del Mondo, ormai giunta alla decima edizione. La manifestazione si disputa in nove città tra il 13 giugno e il 1 luglio, giorno della finale tra i padroni di casa e l’Olanda. Dopo l’assegnazione della Coppa Rimet, viene creato il Trofeo […]
LA STORIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO – 3^ PARTE.

SETTIMA EDIZIONE CILE 1962 La manifestazione torna in Sudamerica: sono solo quattro gli stadi cileni ad ospitare le partite, disputate tra maggio e giugno. Il Brasile si conferma campione del mondo. Il biglietto ha una grafica simile a quella di un certificato bancario; quando tre tagliandi che compongono i l biglietto sono ancora uniti appare […]
LA STORIA DEI CAMPIONATI DEL MONDO – 2^ PARTE.

QUARTA EDIZIONE BRASILE 1950 Il Brasile ospita la prima edizione del dopoguerra giocata nel giugno-luglio 1950 in sei città. La grande novità è la presenza dell’Inghilterra che partecipa per la prima volta senza però andare oltre la fase gironi. La manifestazione non prevede una finale; coincidenza vuole che l’ultima partita della seconda fase gironi metta […]