SE DOVESSI COMINCIARE AD ALLENARE

SE COMINCIASSI A FARE L’ALLENATORE MI FAREI GUIDARE DAL PARADIGMA DELLA TRANSDISCIPLINARIETÀ (oltre la specializzazione, per un calcio di connessione dove a prevalere è il principio di comprensione profonda della molteplicità). Domande: 1) Riteniamo che la prestazione calcistica sia un’attività complessa? 2) Ammettiamo il principio che la prestazione della squadra e dei singoli derivino dalla […]

LE REGOLE CHE NON REGOLANO

Una caratteristica tutta italiana, è quella di infarcire di nuove leggi materie già ampiamente regolate nel passato da altre disposizioni, una bulimia che invece di aiutare crea solo nuovi problemi. Stessa cosa per il mondo del settore giovanile e in particolare per l’ attività di base, che a ogni stagione vede un proliferare di nuove […]

LIBERI? SI…MA DI PENSARE E DI SCEGLIERE

Negli ultimi tempi le discussioni calcistiche risultano sempre più infarcite di anatemi contro la poca libertà di esprimersi sul campo di cui godrebbero i calciatori in Italia. Sta crescendo in maniera esponenziale il consenso nei confronti di una corrente di pensiero secondo cui lo scarso numero di giocatori “importanti” presenti nel nostro paese andrebbe ascritto […]

BRESCIA CALCIO FEMMINILE: IL NOSTRO APPROCCIO METODOLOGICO

Avendo l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, proporrò, in una […]

COMPONENTE ATLETICA E PREVENTIVA NEL CALCIO SECONDO UN APPROCCIO UMANIZZANTE

Avendo l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, proporrò, in una […]

SENZA GIOCO NON C’È CALCIO

“Se il calcio si potesse insegnare allora gli stadi dovrebbero essere pieni di calciatori, ma sappiamo bene invece qual’è la dura realtà: che sono pieni di gradinate, di striscioni e di pubblicità e così vuoti di giocatori. (D.Panzeri)” Se c’è qualcosa che differenzia il Calcio dagli altri giochi e sport, e lo ha reso così […]

CERCASI CALCIO DISPERATAMENTE

Sinceramente sono stanco, stanco di scrivere e di vedere quello che c’è in giro e scusatemi se ogni tanto vi tedio con le mie considerazioni. Non sono ancora cadute le foglie e nei settori giovanili (nelle prime squadre non ne parliamo neppure), già saltano gli allenatori come tappi di spumante. Comunicati ridicoli che annunciano il […]

ESSERE VINCENTI ANCHE SE NON VINCI

È colpa di Pep, è colpa di Carletto e di Josè, forse è colpa anche di Maurizio, ma è colpa anche delle vittorie e delle coppe… Come quei bambini in strada alcuni decenni fa, che provavano la veronica di Zidane tra alberi e avversari, quelli più scalmanati hanno provato addirittura ad imitare la testata dei […]

APPROCCIO SISTEMICO PER COMPRENSIONE: ULTERIORI CONFERME SCIENTIFICHE       

( Contesto, compito, intenzionalità, complessità) Secondo un nuovo studio, la memoria di lavoro ed altre funzioni esecutive nei bambini e nei giovani, possono essere associate al successo che essi riscuotono sui campi di calcio. I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, così come già riferito diversi anni fa da Marianna Bottiglieri, sostengono che le squadre […]