PSG, LA MANO DI LUIS ENRIQUE E IL COLPO ESTERNO CONTRO L’ARSENAL IN CHAMPIONS LEAGUE

Tieni il tempoCon le gambe e con le maniTieni il tempoNon fermarti fino a domaniTieni il tempoVai avanti e vedraiTieni il tempoIl ritmo non finisce mai. C’è un sound pop nel calcio del Paris Saint Germain, danzato sulle note degli 883 con un ritmo che parte dalla testa e si scatena nei piedi. Di interno, […]
FRANCESCO, IL PAPA DELLA GENTE CON LA PASSIONE PER IL CALCIO

Passione. Per la vita, le persone, il calcio.Fede. Per una dottrina, il suo mistero, un ideale.Amore. Per il Signore, la comunità, sorelle e fratelli. Jorge Bergoglio resterà per sempre il Papa della gente, di contatto e incontro, lontano dalla cultura dello scarto e vicino alla cultura della tenerezza. Un pontefice del popolo, buono e sensibile, […]
LAVORO, IDENTITÀ E SACRIFICIO: LA FIORENTINA DI RAFFAELE PALLADINO

La Fiorentina vince in trasferta 2-1 contro il Celje e nel match di ritorno al Franchi si giocherà un posto in semifinale di Uefa Conference League. In Slovenia i Viola disputano una partita di sostanza, centrata dal punto di vista mentale, equilibrata a livello tattico e animata dallo spirito di una squadra che non ha […]
BRUNO PIZZUL, VOCE INCONFONDIBILE DEL CALCIO

“Ed è gol”. Gol(le). Impossibile dimenticare quella parola, un’eco onomatopeica, pronunciata con quel leggero riverbero a raddoppiare la L e a chiudere il suono con una E involontaria, quasi impercettibile. Il calcio del secolo scorso aveva tutto un altro sapore, autentico, vibrante, gioioso. Il gusto analogico dell’epoca era dispensato dal contatto materiale con le cose, […]
RAFFAELE PALLADINO E L’IDEA DEL VANTAGGIO

“Non ragioniam di lor, ma guarda e passa”.Verso 51. Diciassettesima terzina dell’Inferno, Canto III della Divina Commedia.Virgilio sentenzia, Dante ascolta. In silenzio.Silenzio che a Firenze, città natale del sommo poeta, lascia spazio al rumore delle ugole stonate e delle lingue irrequiete. Quel rumore ha occluso le vene di molti tifosi, forse troppi, incarogniti da un […]
CHE FINIMONDO SE SEGNA WARREN BONDO

È ancora li, stampato negli occhi, quel gol meraviglioso segnato all’U-Power Stadium contro il Milan il 18 febbraio 2024: assist di Daniel Maldini, controllo al limite dell’area, tiro a giro nel sette ed esultanza sotto la Curva Davide Pieri. Motorino e perno tattico della mediana, corsa ed esplosività, senso della posizione e applicazione, tecnica e […]
RAFFAELE PALLADINO E IL “PALLADINISMO”

“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo”. Amore e lavoro, una connessione ideale secondo Lev Tolstoj, due punti che si incontrano e tracciano una linea, chiara e inequivocabile, rotta di partenza e via da percorrere. Quella rotta Raffaele Palladino […]
NATIONS LEAGUE, DALLA VITTORIA SUL BELGIO ALLA SCONFITTA CON LA FRANCIA: L’ITALIA SI QUALIFICA ALLA FASE FINALE MA SCIVOLA AL SECONDO POSTO DEL GIRONE

“Chi vuole fare grandi cose deve pensare profondamente ai dettagli”.Le parole dello scrittore francese Paul Valéry sottolineano l’importanza di un fattore che, nella vita e nello sport, fa la differenza: il particolare, la cura dei dettagli che prevale sul disegno generale, il metodo induttivo che, secondo i greci antichi, ragiona sulla casistica specifica per stabilire […]
NATIONS LEAGUE, ITALIA-ISRAELE 4-1: CALCIO E DIVERTIMENTO PER IL POKER AZZURRO A UDINE

“Il calcio è divertimento, è un gioco. Se non ci si diverte e si gioca liberi meglio lasciar perdere”. Le parole dell’ex bomber del Torino Paolo Pulici, ribattezzato Pulciclone da Gianni Brera, racchiudono il senso più profondo del calcio. Uno stato d’animo, la felicità, che diventa un meccanismo di relazioni e, insieme, un vero e […]
NATIONS LEAGUE, ITALIA-BELGIO 2-2: IDEE, GIOCO E CUORE; UN PAREGGIO CHE FA CRESCERE GLI AZZURRI

“In medio stat virtus“. La virtù sta nel mezzo. Nell’Etica Nicomachea di Aristotele emerge con forza una lezione universale, quella di cercare la via della moderazione e della temperanza. Un punto di equilibrio, rispettando l’istanza greca, tra due estremi che sono ugualmente da evitare. Filosofia antica che ha navigato le correnti del tempo per consegnare […]