QUELLA FASCIA SUL BRACCIO: IL RUOLO DEL CAPITANO

Qualche settimana fa abbiamo parlato di leader. Nello sport, nel calcio. Senza fare psicologia, ma tratteggiando i connotati che lo distinguono dal resto del gruppo. Ora, scrivendo del capitano di una squadra di calcio, mi accorgo che il discorso è simile, gemello, uguale. Con un distinguo importante, però: una differenza fondamentale. Il leader o i […]
BRESCIA CALCIO FEMMINILE: IL NOSTRO APPROCCIO METODOLOGICO

Avendo l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, proporrò, in una […]
MARADONA…COME ULISSE

Come Ulisse. Carisma, astuzia, sconfinata personalità, incantevole predisposizione alla condivisione della genialità, disincantata al cospetto della transitorietà, della labilità, della fugacità e, or dunque, della fragilità terrena. Rivisitazione e ideale reincarnazione di uno dei “volti” dell’umanità consegnato ai posteri. Benignità eroica, vizi e virtù, metafora della condizione umana che si mescola agli dei. Odisseo significa […]
CREDERE NEL PROCESSO

La vita è un sentiero disseminato di opportunità e di incontri, ogni giorno può contenere dentro di sé occasioni per crescere e imparare nuove abilità. Nonostante questa verità le persone convivono spesso con il brusìo di una vocina interna e martellante che ci ripete frasi come “ormai il treno è passato“; “che vuoi riuscire a […]
2035 – MARCO E LA SCUOLA CALCIO: UN FUTURO ALTERNATIVO È POSSIBILE

Nel 2035, Marco, un ragazzo di 13 anni, cammina verso il campo di allenamento di Città Libera, un quartiere speciale ai margini di Milano, dove la tecnologia, almeno quella visibile, è stata bandita. Gli abitanti chiamano affettuosamente il quartiere ” Chill Zone “, perché qui il tempo scorre con una lentezza che il resto del […]
UNA LAVAGNA DI ARDESIA PER SVEGLIARE IL DIAVOLO

“Una lavagna di ardesia sta a una lavagna elettronica come un libro a un ebook. In una lavagna d’ardesia c’è l’odore di gesso e di tempo, quei solchi di certe immagini o parole che, a guardarli bene non sono sottolineature, ma graffi dell’anima, e poi c’è la lentezza di chi scrive che fa capire che […]
COMPONENTE ATLETICA E PREVENTIVA NEL CALCIO SECONDO UN APPROCCIO UMANIZZANTE

Avendo l’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, proporrò, in una […]
SENZA GIOCO NON C’È CALCIO

“Se il calcio si potesse insegnare allora gli stadi dovrebbero essere pieni di calciatori, ma sappiamo bene invece qual’è la dura realtà: che sono pieni di gradinate, di striscioni e di pubblicità e così vuoti di giocatori. (D.Panzeri)” Se c’è qualcosa che differenzia il Calcio dagli altri giochi e sport, e lo ha reso così […]
MILAN LEGGENDA NEL MONDO, JUVENTUS PADRONA IN ITALIA

Vi è una singolare, direi quasi impietosa, contraddizione tra il Milan e la Juventus. Due società che hanno inciso in maniera definitiva sul racconto del calcio italiano, eppure, una volta varcati i confini della Serie A, le loro epopee assumono contorni molto diversi. In patria, i numeri sono taglienti come lame affilate: la Juventus ha […]
2035: UN ALLENAMENTO ALLA SCUOLA CALCIO

Marco aveva dodici anni e, come ogni giorno, si preparava per l’allenamento nella scuola calcio. Indossò la sua divisa e i dispositivi tecnologici che ormai erano parte della routine: sensori sulle caviglie, una fascia sul petto per monitorare il battito cardiaco e occhiali di realtà aumentata. Appena varcò la soglia del campo, la voce dell’assistente […]