LA PEDAGOGIA ANTIAUTORITARIA E LA METODOLOGIA OPERATIVA NEL CALCIO DI ALTO LIVELLO

TUTTO CIÒ CHE SO, E PROBABILMENTE È ANCORA INSUFFICIENTE, SULL’APPRENDIMENTO MOTORIO. Sono stato molto severo con me stesso. Ho sempre anteposto il rigore morale avanti a tutto. Affetti, amicizie, passioni, rispetto e attenzione per i più indifesi, sono stati i miei valori. Non ho mai perseguito, per libera scelta, il successo ai danni dei rapporti […]

LA STORIA DI UNO DEI PIÙ GRANDI ATLETI ITALIANI DI TUTTI I TEMPI – SECONDA PARTE

Le immagini virtuali di un Balotelli premiato alla cerimonia del suo quarto pallone d’oro meritano ben più di una precisazione. Chi ha dato un’occhiata al mio precedente contributo del 4 Novembre scorso, ricorderà la carrellata di titoli individuali e di squadra ottenuti da un “Mario 2.0”, nel metaverso di una carriera leggendaria ma soltanto ideale.  […]

MA CHE COLPA ABBIAMO NOI?

Tempo fa andai per caso ad assistere a una partita di under 14 “professionisti”, le due squadre in questione, società rispettivamente di serie A e B, erano (per quel che può contare dopo appena un mese di campionato), in testa alla classifica. 18 giocatori a referto per entrambe. Possibile effettuare fino a 7 cambi. Squadra […]

IL PREGIUDIZIO BIFRONTE SU MARIA SOLE FERRERI CAPUTI

Inter-Venezia: ecco dunque la “tenzone” che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto celebrare la bellezza semplice e schietta del calcio. La gara, invece, s’è rivelata combattuta oltre i pronostici, una sfida serrata e vibrante. L’Inter ha domato i lagunari con un misurato 1-0, ma il finale è stato un vero thriller: il gol di Sverko, che avrebbe […]

COME IL CONTESTO PUÒ INFLUENZARE IL VALORE E IL GIUDIZIO SUI CALCIATORI

Ci sono momenti, nel calcio, in cui le lodi sperticate assumono il sapore amaro di ditirambi fuori luogo. È in questi frangenti che la critica, spesso spocchiosa e arroccata nel proprio castello di certezze, si lascia trascinare da giudizi superficiali. Eppure, è sempre il contesto a delineare il destino di un calciatore, a fare la […]

IL GIOCO E LA SUA COMPLESSITÀ COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO. APPLICAZIONI PRATICHE E TEORICHE

L’opportunità di frequentare presso l’Università Cattolica di Milano alcune lezioni del Corso di “Teoria, Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra”, dedicato al GIOCO DEL CALCIO, tenuto dal Prof. Antonello Bolis, coordinato da Edgardo Zanoli , assistiti da Elena Vagni, all’interno del Corso di Scienze motorie e dello sport, mi permette di proporre, […]

SE DOVESSI COMINCIARE AD ALLENARE

SE COMINCIASSI A FARE L’ALLENATORE MI FAREI GUIDARE DAL PARADIGMA DELLA TRANSDISCIPLINARIETÀ (oltre la specializzazione, per un calcio di connessione dove a prevalere è il principio di comprensione profonda della molteplicità). Domande: 1) Riteniamo che la prestazione calcistica sia un’attività complessa? 2) Ammettiamo il principio che la prestazione della squadra e dei singoli derivino dalla […]

ALLENATORI

ANCELOTTI SOTTO ACCUSA, FONSECA UN GENIO: BASTA UNA SOLA PARTITA… Quanto tempo, quante partite sono necessarie per giudicare un allenatore? Sapete bene che – come nel calcio – non esistono parametri precisi nel mondo comune, sebbene anche in quest’ultimo spesso i licenziamenti (o le assunzioni…) vengono determinate da antipatie o simpatie, amicizie o inimicizie, dettagli […]

LA STORIA DI UNO DEI PIÙ GRANDI ATLETI ITALIANI DI TUTTI I TEMPI: MANEGGIARE CON CURA

La dispersione dei talenti è oggetto dei dibattiti nei settori giovanili. In questo pezzo abbiamo voluto offrire una rappresentazione un po’ “romanzesca” e inedita della storia di Mario Balotelli, personaggio tanto divisivo quanto dotato di mezzi tecnici fuori dal normale. Provate a concentrarvi nella lettura, immaginando se…davvero fosse andata così. Con una piccola provocazione finale, […]

QUELLA FASCIA SUL BRACCIO: IL RUOLO DEL CAPITANO

Qualche settimana fa abbiamo parlato di leader. Nello sport, nel calcio. Senza fare psicologia, ma tratteggiando i connotati che lo distinguono dal resto del gruppo. Ora, scrivendo del capitano di una squadra di calcio, mi accorgo che il discorso è simile, gemello, uguale. Con un distinguo importante, però: una differenza fondamentale. Il leader o i […]