SQUADRA IN “RITIRO”: CHI È D’ACCORDO?

E’ piombato a Milanello durante le Feste, ha battuto Juventus e Inter portandosi a casa la Supercoppa italiana, ha reintrodotto il ritiro pre-partita: Sergio Coinceçao non ha scelto la sordina per avviare la sua rivoluzione al Milan. Al di là delle questione mentali, dei moduli e delle tattiche, incuriosisce il ritorno al ritiro pre-partita. Lasciamo […]
EMOZIONI DA ANDROIDE

L’alta professionalizzazione del ruolo dell’atleta ha creato negli ultimi anni una vera e propria narrazione relativa al cosiddetto “calciatore-cyborg”. La più ricorrente delle interpretazioni è quella riguardante lo sportivo che agisce in maniera asettica ed opera come un robot, capace di compiere sempre la scelta giusta in campo e di allenarsi con impegno tale da […]
FLOW: L’ESPERIENZA OTTIMALE PER LA PERFORMANCE MIGLIORE

“Se riuscite a continuare a giocare a tennis quando qualcuno sta sparando con una pistola in fondo alla strada, allora quella è concentrazione, quello è essere nel flow”. (Serena Williams) Mihály Csíkszentmihályi (1934-2021). Il peggior incubo di ogni cronista, se fosse stato un calciatore. Ma stiamo parlando di uno psicologo, di origini ungheresi. Csíkszentmihályi ha […]
LA COSTRUZIONE DAL BASSO: UN DIBATTITO SEMPRE APERTO

Il dibattito sulla costruzione dal basso è una creatura recente, nata e cresciuta nell’ultimo decennio, con le sue fazioni accese come guelfi e ghibellini al tempo dei Comuni. Eppure, il concetto non nasce ieri: le sue radici affondano nel primo decennio degli anni Duemila, quando il calcio cominciava a intravedere un nuovo orizzonte. L’esempio più […]
COS’È CAMBIATO AL MILAN IN POCHI GIORNI?

Risiede nella complessità delle relazioni (di gioco) in campo ma anche di ciò che accade (nelle relazioni) fuori dal campo. Inutile guardare al recente passato e lanciare accuse, rimpiangere ciò che poteva essere. Quando non si vince le responsabilità sono di tutti così come quando si vince i meriti sono di tutti. È chiaro però […]
RAFFAELE PALLADINO E IL “PALLADINISMO”

“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo”. Amore e lavoro, una connessione ideale secondo Lev Tolstoj, due punti che si incontrano e tracciano una linea, chiara e inequivocabile, rotta di partenza e via da percorrere. Quella rotta Raffaele Palladino […]
ROBERTO DE ZERBI E LA SUA TRASFORMAZIONE AL MARSIGLIA: UN CALCIO MODERNO IN CONTINUA EVOLUZIONE

L’Olympique Marsiglia, sotto la guida di Roberto De Zerbi, sta attraversando una fase di trasformazione che ha il sapore di una nuova era per il club francese. Con una lunga e illustre storia calcistica, il Marsiglia ha recentemente cercato di ritrovare una continuità di risultati, e l’arrivo dell’allenatore bresciano segna l’inizio di un progetto ambizioso. […]
IL MOTORE DELLE NOSTRE SCELTE NEL CALCIO: PERCHÈ I GIOVANI GIOCATORI SI ALLENANO?

Il calcio, come ogni percorso formativo, non si limita alla tecnica e al fisico: ha un motore profondo, spesso ignorato, che risiede nella motivazione dei giovani. Se negli anni Sessanta si poteva pensare che bastasse un allenatore a “insegnare” e un giocatore a “eseguire”, oggi sappiamo che il processo di apprendimento è ben più complesso […]
NON CI PIACE CONTESTARE MA, A VOLTE, È NECESSARIO

Dopo la pubblicazione dell’articolo di Luca Serafini “Le contestazioni fanno soffrire i tifosi” abbiamo ricevuto molti commenti. Tra i tanti pubblichiamo quello inviatoci dal Presidente del Milan club di Melzo Gaetano Corso. È vero, al tifoso non piace contestare ma, a volte, è necessario. Sono tifoso milanista, uno di quelli che quando gioca il Milan […]
L’ARTE DI LASCIARSI MALE

Fonseca lasciato solo anche a comunicare il suo esonero: peggio di così non si poteva. Eppure, quella dei commiati crudeli non è una novità in casa rossonera. Vi ricordate come se ne sono andati Kakà, Maldini (da giocatore), Ambrosini? E Inzaghi e Gattuso da allenatori? Facciamo un ripasso insieme La scena di Paulo Fonseca che […]