VUJKE, L’UOMO DI NOVI SAD

Novi Sad è una bella città che si estende nella pianura della Pannonia. È il capoluogo della provincia autonoma della Vojvodina, un territorio appartenuto un tempo all’Impero austro-ungarico dal quale ha ereditato un certo rigore architettonico. È un crogiuolo di popoli: da sempre convivono serbi, croati, ungheresi, tedeschi, slovacchi e macedoni. Dalle parti della frenetica […]

MARCO OSIO: SINDACO DI PARMA E DO BRASIL

La legge n.81 del 25 marzo 1993 ha cambiato la modalità di elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Fino ad allora il sindaco era nominato dal consiglio comunale insediatosi dopo le elezioni, ma da quel momento sono i cittadini ad eleggere i primi cittadini: se la città ha meno di 15mila abitanti, è eletto […]

GIUSSY FARINA, LA VOLPE CHE MANGIÒ L’UVA

Fu un precursore, un visionario: per primo capì come – in Italia – fare il presidente di un club di calcio possa essere un mestiere e non una vocazione da tifoso.  Giussy Farina da Gambellara, patria del vino (famosissimo il “Recioto”) nell’entroterra vicentino, origini contadine infatti, divenne presidente del Lanerossi nel 1968 portandolo ai vertici […]

PAUL GASCOIGNE: LE DUE FACCE DI UN TALENTO

«La prima grande svolta avvenne nell’estate del 1982. Quando arrivò Kevin Keegan. Del perché uno dei più forti calciatori d’Europa avesse scelto noi per terminare la sua gloriosa carriera non riuscivamo proprio a farcene una ragione. Di sicuro c’è che all’improvviso del NEWCASTLE Football Club si tornò a parlare come non accadeva da tanti, troppi […]

LA STORIA DEL MILAN. IL ROMANZO ROSSONERO (DI STEFANO RAVAGLIA)

Sinossi: Centoventicinque anni, tanti successi ma anche qualche caduta: dai baffetti ottocenteschi del fondatore Kilpin al carisma di Liedholm, dalla classe cristallina di Van Basten e Kakà alla forza trascinante di Gattuso. In mezzo, una bandiera tenuta sempre alta e passata di mano in mano dai suoi più importanti alfieri: Cesare e Paolo Maldini, Gianni […]

ALESSANDRO MELLI: FIGLIO PREDILETTO DI PARMA

Ci sono calciatori che si legano in maniera indissolubile ad alcune città, in un rapporto complice e intimo, come lo è stato quello tra Alessandro Melli e Parma. L’attaccante ha associato il suo nome alla città emiliana, dove ha vissuto gli albori della favola dei parmensi, la promozione in Serie A nel 1990, vittoria della […]

FEBBRE A 90′(FEVER PITCH)

C’è un punto preciso, nella vita di ogni tifoso, in cui ci si accorge che il calcio non è più solo una distrazione, un gioco, un passatempo. Succede una domenica pomeriggio, magari piove, magari lo streaming si inceppa, magari sei solo in casa e la tua squadra ha appena perso una partita insignificante. Eppure ti […]

DIFENDENDO DA GIGANTI, LA STORIA DEI GRANDI DIFENSORI

Il boato segue una rete, l’obiettivo comune per gli appassionati di uno sport come il calcio. Da piccoli il pensiero viaggia in direzione di una sensazione, uno squillo al telefono delle emozioni. Parlo del gol come toccasana per l’anima, dimenticando però tutto il resto. Errore, un grande errore. Parto da questo “sbaglio comune”, perché crescendo […]

L’EQUIVOCO STORICO SULLA GRANDEZZA DEL MANCHESTER UNITED

Verosimilmente la società calcistica con più sostenitori in ambito globale (benché, sotto questo aspetto, v’è a onor del vero da rimarcare presunti parametri decisamente fallaci e supposizioni collettive che non collimano con quelle che sarebbero più pertinenti adesioni individuali nonché, oggigiorno termometro più attendibile, i quantitativi totalitari numerici nell’ambito delle piattaforme “social”), ammirato e almeno […]

IL BAYERN MONACO DI VINCENT KOMPANY

In un calcio dove le tattiche si susseguono e l’equilibrio tra presente e tradizione è sempre più difficile da gestire, il Bayern Monaco resta uno dei pochi club in cui vincere non è solo una vocazione, ma un dovere istituzionale. Una macchina culturale e sportiva costruita nel tempo, che in questa stagione si trova a […]